L’escursione primaverile nel bosco di latifoglie porta ai pendii dei Monti Lessini presso Ala dove si apre la vista sulla Val d’Adige.
Galleria immagine: Escursione attraverso la Val Bona presso Ala
-
-
D-6935-ala-e-monte-vignola.jpg
-
D-6937-ala-segnavia-percorso-111.jpg
-
D-6939-ala-con-Chiesa-Parrocchiale-di-Santa-Maria-Assunta.jpg
-
D-6945-sentiero-111-catelberto-ala-primavera.jpg
-
D-6951-sentiero-111-catelberto-ala.jpg
-
D-6956-sentiero-111-catelberto-ala.jpg
-
D-6957-sentiero-111-catelberto-ala.jpg
-
D-6962-strada-forestale-val-bona-ala.jpg
-
D-6970-farfalla-polygonia-c-album.jpg
-
D-6976-ala-gruppo-della-carega.jpg
-
D-6978-sottobosco-primaverile-euforbie.jpg
-
D-6985-bosco-primaverile.jpg
-
D-6990-sottobosco-primaverile-erba-trinita.jpg
-
D-6996-strada-forestale-val-bona-ala-n-113.jpg
-
D-0010-ala-val-d-ala.jpg
-
D-0013-ala-centro-storico.jpg
Ala, la Città di Velluto, è il punto di partenza per la nostra escursione, che ci porta sui pendii del Monte Castelberto e poi nella Val Bona. Dal centro, sotto la Chiesa Parrocchiale Santa Maria Assunta, seguiamo il sentiero n. 111. Saliamo ripidamente da 200 m di altitudine a ca. 720 m.
Lungo il percorso continua ad aprirsi la vista sulla Val d’Adige e sulla Catena del Monte Baldo. Accanto al sentiero fioriscono le primule, l’erba trinità e le viole, in mezzo all’erba verde, ma ancora sottile. Il sentiero n. 111 giunge ad un sentiero forestale, che seguiamo in direzione est. Costeggia il pendio della Val Bona e infine scende in valle. Da lì ritorniamo sul sentiero n. 113 ad Ala.
Autore: AT
Se volete intraprendere questa escursione, informatevi prima sulle attuali condizioni direttamente sul posto!
Punto di partenza: Ala (centro storico)
Segnavia: 111, sentiero forestale senza marcatura, 113
Lunghezza del percorso: ca. 8,7 km (in totale)
Tempo di percorrenza: ca. 3,5 ore (in totale)
Dislivello: ca. 570 m
Altitudine: tra 210 e 720 m s.l.m.
Escursione intrapresa: aprile 2015
Suggerisci una modifica/correzione