Con i suoi circa 1.100 m s.l.m il Monte Calisio è la montagna più alta dell’Argentario, a nord est di Trento - ideale come escursione in mezzo al bosco, con scorci sulle cime montuose.
Galleria immagine: Escursione dal Lago di Santa Colomba a Monte Calisio
-
-
D-6489-lago-di-santa-colomba-albiano-trento.jpg
-
D-6502-sentiero-421-per-monte-calisio.jpg
-
D-6656-biotopo-le-grave-monte-argentario.jpg
-
D-6655-biotopo-le-grave-monte-argentario-rana.jpg
-
D-6503-sentiero-421-per-monte-calisio-prato.jpg
-
D-6520-viole-lungo-il-sentiero.jpg
-
D-6524-forra-profonda-monte-argentario.jpg
-
D-6534-anemone-dei-boschi.jpg
-
D-6544-sentiero-421-per-monte-calisio-strada-militare.jpg
-
D-6553-escursionisti-sul-percorso-monte-calisio.jpg
-
D-6579-sentiero-del-giaron-monte-calisio-scale.jpg
-
D-6585-batterie-in-caverna-monte-calisio-forte-austroungarico.jpg
-
D-6589-sentiero-del-giaron-monte-calisio-scala.jpg
-
D-6598-vista-su-loc-montevaccino-di-trento-e-dietro-val-di-cembra-e-rotaliana.jpg
-
D-6610-farfalla-macanone-schwalbenschwanz.jpg
-
D-6614-croce-del-monte-calisio.jpg
-
D-6621-trento-da-belvedere-mt-calisio.jpg
-
D-6627-genzianelle-primaverae.jpg
-
D-6629-crocus-sui-prati-del-calisio-primavera.jpg
-
D-6633-erba-trinita-leberbluemchen.jpg
Il Lago di Santa Colomba, a 850 m s.l.m, si trova nel cuore dei boschi tra Albiano, Baselga di Pinè e Trento. Il lago è raggiungibile in auto passando per Lavis ed Albiano (parte meridionale della Val di Cembra) oppure da Civezzano e Fornace. È possibile lasciare la macchina nel parcheggio del ristorante vicino al lago. Dal piccolo e romantico lago ci dirigiamo sul sentiero n. 421, che ci porta al biotopo Le Grave. Qui troviamo un canneto, habitat ideale di alcuni anfibi ed uccelli.
Attraverso il bosco, fino a prati soleggiati, il nostro sentiero prosegue su una larga via sui pendii dell'Argentario, che durante il Medioevo era una grande zona di estrazione dell'argento. Attenzione: non lasciare il sentiero segnato, dato che il bosco è cosparso di solchi e buche, si tratta di un terreno poco stabile, quindi bisogna fare attenzione a dove mettere i piedi.
Il sentiero per il Monte Calisio (segnavia n. 421) prosegue in salita, passa accanto ai resti murari del bastione austro-ungarico Casara, stringendosi sempre di più (segnavia n. 430) e continuando in salita fino alla cima. Raggiunta la meta si può godere di una meravigliosa vista sulla città di Trento e le cime ancora innevate delle montagne trentine ed altoatesine.
Autore: AT
Se vuoi intraprendere questa escursione, informati prima sulle attuali condizioni direttamente sul posto!
Punto di partenza: Lago di Santa Colomba (Albiano)
Segnavia : n. 421 (Monte Calisio), n. 430 (salita alla cima) - discesa alternativa: n. 403 fino all'incrocio con il sentiero n. 421
Lunghezza del percorso: ca. 6,7 km (per direzione)
Tempo di percorrenza: ca. 1,75 ore (per direzione)
Dislivello: ca. 700 m
Altitudine: da 810 a 1.096 m s.l.m.
Escursione intrapresa a: aprile 2012
Suggerisci una modifica/correzione