La nostra escursione circolare sulla Panarotta e a Malga Masi prende inizio a Vetriolo, un piccolo bagno termale in montagna sopra Levico Terme.
Galleria immagine: Escursione circolare sulla Panarotta
-
-
-
D-1929-vetriolo-terme-chiesa.jpg
-
D-1932-vetriolo-terme-chiesa-maria-delle-nevi.jpg
-
D-1940-sentiero-308-panarotta.jpg
-
D-1944-sentiero-308-panarotta.jpg
-
D-1948-fonte-acqua-termale-vetriolo-terme.jpg
-
D-1959-sentiero-308-panarotta.jpg
-
D-1970-panarotta-stazione-seggiovia.jpg
-
D-1975-sentiero-308-per-panarotta.jpg
-
D-1985-panarotta-vista-da-dolomiti-di-brenta-a-fravort-fr2.jpg
-
D-2004-capanna-panarotta.jpg
-
D-2027-panarotta-seggiovia-graffer.jpg
-
D-2038-vista-dalla-panarotta-su-levico-e-valsugana.jpg
-
D-2046-panarotta-capre.jpg
-
D-2050-salita-per-cima-panarotta.jpg
-
D-2078-cima-panarotta-panoramica-7.jpg
-
D-2112-croce-in-ricordo-prima-guerra-mondiale.jpg
-
D-2133-panorama-discesa-da-panarotta-vs-valico-la-bassa-1.jpg
-
D-2152-sentiero-372-e5-da-valico-la-bassa-a-malga-masi.jpg
-
D-2155-agriturismo-malga-masi-panarotta.jpg
-
D-2158-agriturismo-malga-masi-panarotta.jpg
-
D-2168-sentiero-309-vetriolo-e5.jpg
-
D-2188-maso-al-vetriolo.jpg
Partiamo dal parcheggio presso le Terme di Vetriolo e saliamo alla Chiesa Madonna della Neve dove seguiamo il segnavia 308 verso Cima Panarotta. Passiamo alla fonte termale e saliamo attraverso il bosco a Cima Esi, situata a 1.800 m di altitudine sul pendio esposto ad ovest della Panarotta. Qui si trova anche la stazione della sciovia che è in funzione durante la stagione sciistica. Continuiamo la nostra camminata, il sentiero segue la pista da sci fino alla cima principale a 2.002 m s.l.m. dove s'innalzano diverse antenne e torri di trasmissione. La vista panoramica sulla Valsugana con i suoi laghi e le vette circostanti è semplicemente mozzafiato.
La discesa segue il pendio esposto ad est della Panarotta, su un sentiero che porta al valico "La Bassa". Da lì il Sentiero Europeo E5 rispettivamente 372 ci porta a Malga Masi. Questa malga, un punto di ristoro, rappresenta un'amata meta escursionistica. Sul sentiero n. 309 ritorniamo poi a Vetriolo Terme.
Situazione 2020
L’escursione proposta è al momento sconsigliata: i sentieri E308 ed E309 risultano ancora inaccessibili a causa dei pesanti danni causati dalla tempesta Vaia dell’ottobre 2018. Anche l’agriturismo Malga Masi è temporaneamente chiuso, a causa del cantiere per il recupero del legname che ne occupa la strada di accesso.
Autore: AT
Attenzione: prima di intraprendere questa escursione è consigliabile informarsi sul posto circa le condizioni del tempo e dell'itinerario.
Punto di partenza: Vetriolo Terme (accessibile in macchina sulla strada che sale da Levico)
Percorso: Vetriolo - Cima Esi - Panarotta - Valico La Bassa - Malga Masi - Vetriolo
Segnavia: 308, 372, E5, 309
Lunghezza del percorso: ca. 9,5 km (in totale)
Tempo di percorrenza: ca. 3,5 ore (in totale)
Dislivello: ca. 540 m
Altitudine: tra 1.480 e 2.000 m s.l.m.
Escursione intrapresa a: agosto 2016
Suggerisci una modifica/correzione