copertina MMape Incontro con apicoltore Ph Tommaso Prugnola Archivio A P T Val di Sole
copertina MMape Incontro con apicoltore Ph Tommaso Prugnola Archivio A P T Val di Sole

MMape - Mulino Museo dell’Ape

Alla scoperta del meraviglioso mondo delle api in Val di Sole, dove gli apicoltori presenti sono oltre 140

Il Mulino Museo dell’Ape, ospitato all’interno dell’antico mulino nei pressi dell’area protetta “Ontaneta di Croviana” in Val di Sole, è stato inaugurato nel 2014 con lo scopo di sensibilizzare i visitatori sull'impegnativo lavoro delle api, valorizzando allo stesso tempo l’attività dell’apicoltura.

Grazie al quotidiano lavoro di impollinazione, ogni ape ha un ruolo importantissimo nell’ecosistema e di conseguenza anche per gli esseri umani. Se si estinguessero, per esempio, non sarebbero presenti numerose specie vegetali fondamentali. È importante tutelare questi piccoli insetti dalle sue principali minacce: dai minuscoli parassiti fino alla presenza spesso ingombrante dell’uomo.

Suddiviso in tre settori, questo spazio museale rappresenta un vero e proprio viaggio alla scoperta del complesso ed organizzato mondo delle api: come nascono, i pericoli che affrontano, come si struttura la giornata di una singola ape e dell’intero alveare.

Il museo interattivo offre visite guidate, ma anche delle esperienze in compagnia di un apicoltore, degustazioni di vari mieli e vendita diretta dei prodotti provenienti esclusivamente dalla Val di Sole. Il mulino si trova nella zona ricreativa “Le Plaze” di Croviana sul torrente Noce, nei pressi del percorso ciclabile e della base di Croviana del centro Outdoor Trentino Wild.


Visite guidate: su prenotazione anche al di fuori dell'orario di apertura


Contatti

Orari di apertura

  • ven 01 dic chiuso
  • sab 02 dic chiuso
  • dom 03 dic chiuso
  • lun 04 dic chiuso
  • mar 05 dic chiuso
  • mer 06 dic chiuso
  • gio 07 dic chiuso

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Orario invernale 2023/24: (26/12/2023) 10:00 - 12:00

Orario invernale 2023/24: (28/12/2023) 10:00 - 12:00

Orario invernale 2023/24: (30/12/2023) 10:00 - 12:00

Orario invernale 2023/24: (02/01/2024) 10:00 - 12:00

Orario invernale 2023/24: (04/01/2024) 10:00 - 12:00

Orario invernale 2023/24: (06/01/2024) 10:00 - 12:00

Ingresso

6,00 €: ingresso intero
4,00 €: bambini e ragazzi (fino a 14 anni)
3,00 €: per i possessori di Trentino Guest Card
15,00 €: ingresso famiglia (2 genitori + 2 bambini fino a 14 anni)

- Incontro con l’apicoltore: a partire da 5,00 €
- L’oro giallo delle A(l)pi: costo variabile a seconda del numero di partecipanti - max. 25,00 € a persona

Ulteriori informazioni

CHRISTMAS LAB:

€ 10,00 “Coccole d’Ape”: realizzazione di un burrocacao e di una crema mani + visita guidata al museo (dai 10 anni in su; prenotazione obbligatoria)

Date disponibili:
09.12.2023 (ore 10.00 – 12.00)
30.12.2023 (ore 15.30 – 17.30)
06.01.2024 (ore 15.30 – 17.30)

€ 10,00 “Caramelle di miele”: realizzazione di prelibatezze a base di miele + visita guidata al museo (dai 10 anni in su; prenotazione obbligatoria)

Date disponibili:
10.12.2023 (ore 10.00 – 12.00)

€ 15,00 “Bee’s Wrap”: realizzazione di una pellicola in c’era d’api da utilizzare per gli alimenti (max 15. persone; per adulti e ragazzi accompagnati)

Date disponibili:
26.12.2023 (ore 15.30 – 17.30)
02.01.2024 (ore 15.30 – 17.30)

€ 10,00 “Aperithé”: degustazione di diversi tipi di miele accompagnati da tisane e dolcetti + visita guidata al museo (max 15. persone)

Date disponibili:
28.12.2023 (ore 15.30 – 17.30)
04.01.2024 (ore 15.30 – 17.30)

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni