Il museo dell’Aeronautica, fondato dal pioniere dell’aviazione trentino Gianni Caproni, possiede una ricca esposizione di aeromobili storici.
Galleria immagine: Museo dell’Aeronautica
Il "Museo dell'Aeronautica, scienza ed innovazione" di Trento, dedicato a Gianni Caproni, è stato inaugurato nel 1992 con l’esposizione di 17 velivoli storici. La struttura ha origine dal museo fondato nel 1929 dallo stesso Caproni, pioniere trentino dell’aviazione.
Oltre a un'ampia selezione di velivoli del periodo pionieristico, in tutto il mondo considerati in assoluto i più rari e affascinanti - il Museo, aderente alla rete europea EAPC, contiene molti apparecchi realizzati da altre ditte italiane ed estere, spesso esemplari unici.
Ogni anno vengono organizzate mostre interattive, manifestazioni aeree e aeromodellistiche, e strette collaborazioni con vari enti aeronautici e scientifici per mantenere il museo attivo e protagonista.
Contatti
- via Lidorno, 3 - 38123 - Trento
- Possibilità di visite su prenotazione
- +39 0461 1747045
- museocaproni@museostorico.it
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
€ 4,50 ingresso intero
€ 3,00 ingresso ridotto: giovani dai 15 ai 26 anni, adulti over 65, gruppi di minimo 15 persone, insegnanti con tessera ministeriale o carta d'identità, dipendenti - collaboratori e corsisiti Italfly (con badge aziendale o carta d'identità), soci dell'associazione Museo storico in Trento, visitatori già in possesso del biglietto Base Tuono.
Ingresso gratuito: bambini fino ai 14 anni, gruppi scolastici accompagnati e insegnanti, soci ICOM, AMACI, ANISA, CIMAM, guide turistiche, giornalisti, professionisti settore Beni e Attività Culturali, Guest Card Trentino, TrentoRovereto Card e Museum Pass, personale dell'aeronautica militare, forze dell'ordine, persone con invalidità, portatori di handicap e loro accompagnatori.
Biglietto cumulativo Famiglia: € 9,00 (2 adulti, bambini sotto i 18 anni), € 4,50 (1 adulto, bambini sotto i 18 anni)
Ulteriori informazioni
Visite guidate per gruppi con dieci o più partecipanti – solo con prenotazione (Tel. +39 0461 1747045 / E-mail: prenotazioni@museostorico.it)
Suggerisci una modifica/correzione