La storia della Magnifica Comunità di Fiemme ti aspetta nel suo storico palazzo.
Galleria immagine: Pinacoteca di Fiemme
Il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, oggi museo-pinacoteca, si trova nel centro di Cavalese ed è una delle opere più rappresentative dell'intero panorama artistico trentino. Questo edificio è senza dubbio simbolo delle millenarie tradizioni di autogoverno e autonomia della popolazione locale.
Oggi, il palazzo storico ospita la Pinacoteca della Magnifica Comunità Generale di Fiemme, costituita da dipinti realizzati dai maggiori rappresentanti della Scuola pittorica della valle, attivi tra la metà del XVII secolo e la fine del XIX secolo. Il percorso si apre con i documenti più importanti della Comunità: originali o copie antiche dei primi statuti di valle, esposti accanto a documenti minori riguardanti la vita familiare.
Presso il museo è conservata anche la pergamena del "Privilegio Enriciano", con la quale il principe vescovo Enrico III confermò i diritti e l'autonomia alla Comunità. Sulla facciata affrescata, inoltre, è ben visibile l'antico stemma - sei fasce bianche sormontate da una croce - concesso nel 1588 dal vescovo Lodovico Madruzzo.
Sono accessibili anche le prigioni ottocentesche, caratterizzate da innumerevoli incisioni che testimoniano il passaggio, la vita e le condanne dei detenuti.
Contatti
- via Scario,1 - 38033 - Cavalese (Tn)
- Possibilità di visite su prenotazione
- +39 0462 340812
- info@palazzomagnifica.eu
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
Adulti: 5,00 €
Vicini della Magnifica Comunità di Fiemme: 2,00 €
Trentino Guest Card: 3,50 €
Euregio Family Pass: 2,50 €
Over 65 e tesserati FAI: 3,00 €
Ingresso gratuito: bambini e ragazzi fino a 14 anni, persone con disabilità e accompagnatori, Fiemme Pinè Cembra Guest Card
Visita guidata: + 4,00 €
Ulteriori informazioni
Apertura stagione estiva: venerdì, 1 luglio 2022
Apertura straordinaria per gruppi su prenotazione (fino a fine giugno 2022):
+39 0462 340812 (orario: 9.00-12.00 /14.00-17.00, da lunedì a venerdì)
Suggerisci una modifica/correzione