Le collezioni artistiche e storiche nella vecchia sede vescovile
Galleria immagine: Museo Castello del Buonconsiglio
Il Castello del Buonconsiglio a Trento fu la residenza di principi vescovi dalla seconda metà del XIII secolo fino alla secolarizzazione del principato.
Oggi ospita il museo che conserva numerose collezioni formatesi a partire dal 1850, e che da allora hanno subito continui incrementi. Le raccolte di arte medievale e moderna comprendono codici musicali del secolo XV e la collezione del musicologo Feininger, un evangeliario purpureo, nonché il sacramentario gregoriano del secolo IX.
Inoltre, il museo conserva una ricca collezione di dipinti, sculture dall'età carolingia al Rococò, arredi, disegni, stampe, affreschi staccati, porcellane. Ci sono poi la raccolta numismatica, la sezione archeologica che mostra tessuti e legni dell'età del bronzo e del ferro, dei romani e dei longobardie una raccolta d'arte egiziana e dell'estremo oriente.
L'accesso potrebbe al momento essere soggetto a determinate limitazioni.
Contatti
- via Bernardo Clesio, 5 - 38122 - Trient (Tn)
- Possibilità di visite su prenotazione
- +39 0461 233770
- info@buonconsiglio.it
Ingresso
Intero: 10,00 euro
Ridotto: 8,00 euro (persone che abbiano compiuto i 65 anni di età, gruppi di visitatori con almeno 15 persone paganti, soci o tesserati di Enti convenzionati con il Museo)
Ridotto giovani: 6,00 euro (dai 15 ai 26 anni)
Ragazzi fino ai 14 anni (previa esibizione del documento di identità): gratis
Biglietto Torre Aquila: 2,50 euro
Suggerisci una modifica/correzione