sanzeno museo retico
sanzeno museo retico

Museo Retico

Il Museo Retico, con la sua collezione di reperti databili dal 3000 a.C all’epoca romana, racconta l’antica storia della Val di Non

Il Museo Retico si trova a Sanzeno, in Val di Non, all'inizio della passeggiata naturalistica che porta al Santuario di San Romedio.

La collezione presente nel museo conserva, oltre a reperti risalenti all'epoca che va dal 3000 a.C. all'epoca romana, anche reperti del popolo dei Reti. I Reti, vissuti tra il VI e I secolo a.C, erano un antico popolo presente nelle Alpi centro-orientali, soprattutto nelle odierne zone del Trentino e del Tirolo. Con la conquista dell'arco alpino da parte dell'imperatore Augusto, avvenuta nei secoli XVI e XV a.C, i popoli retici vennero sottomessi a Roma e, in seguito, annessi alla provincia di Rezia.

Sono stati gli stessi Romani a lasciare una testimonianza della presenza del popolo dei Reti e, gli scavi archeologici più importanti dell'intera area alpina, sono stati fatti proprio nel paese di Sanzeno. Nel museo si sviluppa un percorso didattico chiamato “Pozzo del tempo”, che dal fondo dell'edificio sale verso l'alto a spirale e che ti permetterà di ripercorrere tutta la storia della Val di Non, dai manufatti preistorici alle testimonianze retiche e romane, fino ai Goti e Longobardi.

Dopo la visita al Museo Retico di Sanzeno, è possibile imboccare il sentiero sospeso che conduce, in ca. 1 ora, al Santuario di San Romedio.

Contatti

Orari di apertura

  • mar 03 ott chiuso
  • mer 04 ott chiuso
  • gio 05 ott chiuso
  • ven 06 ott chiuso
  • sab 07 ott 14:00 - 18:00
  • dom 08 ott 14:00 - 18:00
  • lun 09 ott chiuso

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Orario di apertura: (04/03/2023 - 19/06/2023)

  • lun chiuso
  • mar chiuso
  • mer chiuso
  • gio chiuso
  • ven chiuso
  • sab 14:00 - 18:00
  • dom 14:00 - 18:00

Pasqua / Lunedì di Pasqua: (09/04/2023 - 10/04/2023)

  • lun 14:00 - 18:00
  • mar chiuso
  • mer chiuso
  • gio chiuso
  • ven chiuso
  • sab chiuso
  • dom 14:00 - 18:00

Giorno della Liberazione: (25/04/2023) 14:00 - 18:00

Festa del Lavoro: (01/05/2023) 14:00 - 18:00

Festa della Repubblica: (02/06/2023) 14:00 - 18:00

Orario di apertura: (20/06/2023 - 10/09/2023)

  • lun chiuso
  • mar 10:00 - 13:00 14:00 - 18:00
  • mer 10:00 - 13:00 14:00 - 18:00
  • gio 10:00 - 13:00 14:00 - 18:00
  • ven 10:00 - 13:00 14:00 - 18:00
  • sab 10:00 - 13:00 14:00 - 18:00
  • dom 10:00 - 13:00 14:00 - 18:00

Orario di apertura: (11/09/2023 - 31/10/2023)

  • lun chiuso
  • mar chiuso
  • mer chiuso
  • gio chiuso
  • ven chiuso
  • sab 14:00 - 18:00
  • dom 14:00 - 18:00

Ingresso

4,00 €: ingresso intero
3,00 €: ingresso ridotto (giovani dai 15 ai 26 anni, over 65, Euregio Family Pass)

Visita guidata: + 3,00 €

Gratuito: bambini fino ai 14 anni, persone con disabilità e accompagnatori

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

  1. Maso Kofler
    Maso Kofler
    Agriturismo

    Maso Kofler

Suggerimenti ed ulteriori informazioni