COPERTINA WA
COPERTINA WA

Torre Civica di Trento

Con i suoi 45 metri di altezza e un immenso valore storico-architettonico e culturale, la Torre Civica, simbolo della città, domina la splendida Piazza Duomo di Trento

L’antica Torre Civica nel centro storico di Trento, conosciuta anche come Torre di Piazza, sorge adiacente al Museo Diocesano Tridentino di Palazzo Pretorio e alla Cattedrale di San Vigilio. Dalla sua sommità è possibile ammirare dall'alto il Duomo, la splendida fontana di Nettuno e la città.

La Torre di Piazza è stata edificata all’incirca nella metà del XII secolo sopra l’antica Porta Veronensis (I secolo d.C.), a difesa della residenza vescovile e con un’altezza iniziale di 22 metri. Nel corso del tempo ha subito diverse modifiche strutturali, ricoprendo anche differenti funzioni fra cui quella di carcere fino a fine Ottocento circa, pur mantenendo sempre un ruolo centrale per gli abitanti e scandendo ininterrottamente i ritmi della vita cittadina con il suo orologio e le due campane, anche note come “della Renga” e “della Guardia”.

In seguito ad ingenti lavori di ristrutturazione, la torre è stata recentemente riaperta ai visitatori grazie alla collaborazione tra il comune di Trento e il Museo Diocesano Tridentino. È composta da un totale di 12 livelli, di cui 8 attualmente accessibili. È possibile salire solamente a piedi attraverso una scalinata d’acciaio di 156 scalini.

Contatti

Orari di apertura

  • gio 28 set chiuso
  • ven 29 set 11:30 - 12:30 14:30 - 15:30
  • sab 30 set 11:30 - 12:30 14:30 - 16:30
  • dom 01 ott 11:30 - 12:30 14:30 - 15:30
  • lun 02 ott 14:30 - 15:30
  • mar 03 ott 14:30 - 15:30
  • mer 04 ott 14:30 - 15:30

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Visita guidata: (25/05/2023 - 28/05/2023)

  • lun chiuso
  • mar chiuso
  • mer chiuso
  • gio 11:30 - 12:30 14:30 - 15:30 15:30 - 16:30
  • ven 11:30 - 12:30 14:30 - 15:30 15:30 - 16:30
  • sab 11:30 - 12:30 14:30 - 15:30 15:30 - 16:30
  • dom 11:30 - 12:30 14:30 - 15:30 15:30 - 16:30

Visita guidata: (01/06/2023 - 31/07/2023)

  • lun 11:30 - 12:30 14:30 - 15:30
  • mar chiuso
  • mer 11:30 - 12:30 14:30 - 15:30
  • gio 11:30 - 12:30 14:30 - 15:30
  • ven 11:30 - 12:30 14:30 - 15:30
  • sab 10:30 - 11:30 11:30 - 12:30 14:30 - 15:30 15:30 - 16:30
  • dom 10:30 - 11:30 11:30 - 12:30 14:30 - 15:30 15:30 - 16:30

San Vigilio (patrono della città di Trento): (26/06/2023) chiuso

Visita guidata: (01/08/2023 - 31/08/2023)

  • lun 11:30 - 12:30 14:30 - 15:30 15:30 - 16:30
  • mar chiuso
  • mer 11:30 - 12:30 14:30 - 15:30
  • gio 11:30 - 12:30 14:30 - 15:30
  • ven 11:30 - 12:30 14:30 - 15:30 15:30 - 16:30
  • sab 11:30 - 12:30 14:30 - 15:30 15:30 - 16:30 10:30 - 11:30
  • dom 11:30 - 12:30 14:30 - 15:30 15:30 - 16:30 10:30 - 11:30

Visita guidata: (01/09/2023 - 30/09/2023)

  • lun 11:30 - 12:30 14:30 - 15:30
  • mar chiuso
  • mer chiuso
  • gio chiuso
  • ven 11:30 - 12:30 14:30 - 15:30
  • sab 11:30 - 12:30 14:30 - 15:30 15:30 - 16:30
  • dom 11:30 - 12:30 14:30 - 15:30 15:30 - 16:30

Visita guidata: (01/10/2023 - 31/10/2023)

  • lun 14:30 - 15:30
  • mar 14:30 - 15:30
  • mer 14:30 - 15:30
  • gio 14:30 - 15:30
  • ven 14:30 - 15:30
  • sab 11:30 - 12:30 14:30 - 15:30
  • dom 11:30 - 12:30 14:30 - 15:30

Chiusura straordinaria 2023: (20/10/2023 - 22/10/2023)

  • lun chiuso
  • mar chiuso
  • mer chiuso
  • gio chiuso
  • ven chiuso
  • sab chiuso
  • dom chiuso

Ingresso

Torre Civica + Museo Diocesano Tridentino + Basilica Paleocristiana di San Vigilio:
€ 12,00: ingresso intero
€ 10,00: ingresso ridotto (ragazzi 15-26 anni, adulti over 65, AreAArte Card, FAI Fondo per l'ambiente italiano, gruppi (min. 20 persone)

Trentino Guest Card: ingresso gratuito al Museo Diocesano Tridentino + € 5,00 per la visita guidata alla Torre Civica

Ulteriori informazioni

• La torre è visitabile solo con visita guidata (max. 10 visitatori)
• Per motivi di sicurezza, l’accesso alla torre non è consentita a: bambini di altezza inferiore a 120 cm, persone con disabilità o con difficoltà motorie, soggetti cardiopatici o asmatici, a chi soffre di vertigini o claustrofobia
• L’accesso è consentito a bambini e ragazzi di età inferiore a 14 anni solamente in presenza di un adulto
• borse, zaini e contenitori devono essere depositati prima della visita
• per accedere alla torre è necessario firmare una liberatoria di responsabilità

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni