basilica paleocristiana san vigilio
basilica paleocristiana san vigilio

Basilica paleocristiana di San Vigilio

Negli anni settanta del Novecento, alcuni scavi archeologici effettuati nel sottosuolo della Cattedrale di San Virgilio hanno portato alla luce i resti dell’antica Basilica Paleocristiana di S. Vigilio, oggi parte del Museo Diocesano Tridentino

Eretta al di fuori della cinta muraria dell'antica Tridentum romana, la Basilica paleocristiana di San Vigilio risale presumibilmente alla fine del IV secolo d.C. La struttura, lunga 50 metri e larga 14, fungeva inizialmente da basilica cimiteriale. La sua costruzione, infatti, si deve alla sepoltura dei santi Sisinio, Martirio e Alessandro, uccisi dai pagani in Val di Non nel 397. La basilica vide qualche anno dopo la sepoltura, accanto ai tre martiri, anche di Vigilio, vescovo e patrono di Trento.

Tra il IX e il X secolo, in seguito allo spostamento della residenza dei vescovi nelle immediate vicinanze, la basilica divenne chiesa cattedrale, subendo nel corso dei secoli diverse modifiche strutturali. Fu il vescovo Altemanno a concludere gli ultimi interventi e a riconsacrare la chiesa, sostituita poi dall'attuale Cattedrale nel XIII secolo.

Visitare l'area archeologica della Basilica paleocristiana di San Vigilio significa compiere un viaggio straordinario a ritroso nei secoli. Oggi la basilica fa parte del Museo Diocesano Tridentino.

Contatti

Orari di apertura

Gli orari di apertura potrebbero variare in base alle esigenze liturgiche della Cattedrale.

  • mer 30 lug 10:00 - 12:00 14:30 - 17:30
  • gio 31 lug 10:00 - 12:00 14:30 - 17:30
  • ven 01 ago 10:00 - 12:00 14:30 - 17:30
  • sab 02 ago 10:00 - 12:00 14:30 - 17:30
  • dom 03 ago 14:30 - 17:30
  • lun 04 ago 10:00 - 12:00 14:30 - 17:30
  • mar 05 ago chiuso

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Orario generale

  • lun 10:00 - 12:00 14:30 - 17:30
  • mar chiuso
  • mer 10:00 - 12:00 14:30 - 17:30
  • gio 10:00 - 12:00 14:30 - 17:30
  • ven 10:00 - 12:00 14:30 - 17:30
  • sab 10:00 - 12:00 14:30 - 17:30
  • dom 14:30 - 17:30

Ognissanti (01/11/2025) chiuso

Natale (25/12/2025) chiuso

Capodanno (01/01/2026) chiuso

Epifania (06/01/2026) chiuso

Settimana Santa e Pasqua (29/03/2026 - 05/04/2026)

  • lun chiuso
  • mar chiuso
  • mer chiuso
  • gio chiuso
  • ven chiuso
  • sab chiuso
  • dom chiuso

26/06/2026 chiuso

Ognissanti (01/11/2026) chiuso

Natale (25/12/2026) chiuso

Ingresso

Biglietti Museo Diocesano Tridentino (comprensivi di accesso gratuito alla Basilica Paleocristiana di San Vigilio):

€ 7,00 intero
€ 5,00 ridotto (ragazzi 15-26 anni, adulti over 65, AreAArte Card, FAI Fondo per l'ambiente italiano, gruppi min. 20 persone)
GRATUITO per i possessori di Guest Card Trentino, Museum Pass, minori di 14 anni, persone con disabilità e accompagnatori

Biglietti Torre Civica (comprensivi di accesso gratuito al Museo e alla Basilica Paleocristiana di San Vigilio):

€ 12,00 intero
€ 10,00 ridotto (visitatori dai 15 ai 26 anni, over 65)
5,00 € ridotto (minori di 14 anni, Museum Pass)
GRATUITO per i possessori di Guest Card Trentino e Funzionari Soprintendenza Beni e Attività Culturali della PAT che esibiscono il tesserino

Biglietti solo Basilica Paleocristiana di San Vigilio:

€ 3,00 intero
€ 2,00 ridotto (ragazzi 15-26 anni, adulti over 65, AreAArte Card, FAI Fondo per l'ambiente italiano, gruppi min. 20 persone)
GRATUITO per i possessori di Guest Card Trentino, Museum Pass, minori di 14 anni

Ulteriori informazioni

L’area non è accessibile ai visitatori con disabilità motoria.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni