Grazie alla strada che porta in alta quota ad oltre 2.000 m s.l.m., l’opportunità di visitare i laghi alpini sopra la Val Nambrone è accessibile a tutti
Galleria immagine: Escursione ai Laghi della Val Nambrone
-
12549213900D-0530-val-nambrone-lago-di-cornisello-presanella.jpg
-
12549213906D-0532-val-nambrone-lago-di-cornisello-presanella.jpg
-
12549213906D-0536-val-nambrone-presanella-lago-di-cornisello.jpg
-
12549213902D-0542-val-nambrone-presanella.jpg
-
12549213900D-0545-val-nambrone-lago-di-scarpaco-2460m.jpg
-
12549213901D-0547-val-nambrone-gruppo-brenta-dal-presanella.jpg
-
12549213901D-0549-val-nambrone-lago-di-cornisello-e-presanella.jpg
-
12549213916D-0565-val-nambrone-ruscello.jpg
-
12549213914D-0575-val-nambrone-gruppo-brenta-dal-presanella.jpg
-
12549213913D-0939-val-nambrone-fiume-sarca-di-nambrone.jpg
-
12549213913D-0941-val-nambrone-mucche.jpg
-
12549213916D-0943-val-nambrone-ruscello-presanella.jpg
-
12549213912D-0956-val-nambrone-fiori-e-neve-presanella.jpg
-
12549213910D-0975-val-nambrone-lago-di-cornisello-presanella.jpg
La Val Nambrone è una diramazione della Valle di Campiglio, che si imbocca tra Pinzolo e Sant'Antonio di Mavignola, a poca distanza da Madonna di Campiglio. La valle sale fino alle vette del gruppo Presanella. Oltre alla spettacolare vista sulle Dolomiti di Brenta, la Val Nambrone è famosa per i suoi laghi alpini.
La neve che d'inverno si accumula sulle vette dei ghiacciai, inizia a sciogliersi d'estate, e le acque confluiscono nei laghi, per poi scaricarsi nel Sarca di Nambrone. A 2.120 m.s.l.m. troviamo i laghi di Cornisello, il Lago Nero a 2.200 m e poi il Lago di Vedretta a 2.600 metri.
E' possibile arrivare in auto fino a quota 2000 m, nei pressi del primo lago di Cornisello. Da qui partono vari sentieri fino agli altri laghi e alle vette della Presanella.
Prima di intraprendere questa escursione, informati direttamente sul posto sulle attuali condizioni del percorso!
Suggerisci una modifica/correzione