L’Alpe Lusia, noto comprensorio sciistico, è un eccellente punto panoramico situato nel parco Naturale di Paneveggio, tra le valli di Fiemme e di Fassa.
Galleria immagine: Escursione invernale sull’Alpe Lusia
-
-
D-2666.jpg
-
D-2670.jpg
-
D-2668.jpg
-
D-5258-vista-di-Cima-Viezzena-e-del-Passo-Lusia-sulla-destra.jpg
-
D-5311-quasi-in-cima-al-Passo-Lusia.jpg
-
D-5364-catinaccio.jpg
-
D-5368-catinaccio.jpg
-
D-5370-catinaccio.jpg
-
D-0008-vista-dal-Passo-Lusia-delle-Pale-di-San-Martino.jpg
-
D-0017-scorcio-di-Maso-lungo-la-salita.jpg
-
D-0018-masi-nei-pressi-del-Passo-Lusia-con-le-Pale-di-San-Martino-sullo-sfondo.jpg
-
D-0063-alpe-lusia-inverno.jpg
-
D-0065-alpe-lusia-inverno.jpg
L’Alpe Lusia non è solo un paradiso per gli sciatori, ma è anche un centro escursionistico che attrae amanti della natura in tutte le stagioni. Situato nel parco Naturale di Paneveggio, dai punti più alti è possibile avere visione della Catena del Lagorai, delle Dolomiti del Latemar e delle famose Pale di San Martino. E’ facilmente raggiungibile sia a piedi che con l’ausilio delle funivie.
Per arrivare al punto di partenza, a Predazzo in Val di Fiemme bisogna svolatare verso il Passo San Pellegrino; e pochi km dopo il paese di Bellamonte svoltare a sinistra sino al grande parcheggio della funivia di malga El Zimo (Bellamonte / Castellir).
Dal parcheggio risalire lungo il sentiero attiguo alla pista da sci fino a raggiungere, dopo 1,5 ore, il sentiero n°623; da qui svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per il Passo Lusia.
Indicazione: punti di ristoro si trovano al parcheggio (Rifugio El Zimo) e lungo il percorso (Rifugi Bucaneve, Al Cervo e Passo Lusia).
Autore: Giacomo Roccabruna
Se volete intraprendere questa escursione invernale, informatevi prima sulle attuali condizioni direttamente sul posto!
Punto di partenza: parcheggio di Malga El Zimo (funivia)
Percorso: Malga El Zimo - sentiero n. 623 - Passo Lusia
Lunghezza del percorso: 8 km
Tempo di percorrenza: 2 ore (salita), 1,5 ore (discesa)
Dislivello: ca. 510 m
Altitudine: tra 1.550 e 2.055 m s.l.m.
Escursione intrapresa a: febbraio 2016
Suggerisci una modifica/correzione