Escursione circolare attraverso frutteti e boschi tra il Lago di Caldonazzo e l’altipiano della Vigolana, verso borghi, chiese e un castello medievale
Galleria immagine: Escursione Monte di Bosentino e Madonna del Feles
-
-
D-7145-bosentino-chiesa-di-san-giuseppe.jpg
-
D-7148-vicoli-a-bosentino-migazzone.jpg
-
D-7141-sentiero-per-chiesa-madonna-del-feles.jpg
-
D-7163-vista-sul-lago-di-caldonazzo.jpg
-
D-7169-strada-per-santa-caterina.jpg
-
D-7197-pergine-valsugana-case-in-localita-di-santa-caterina.jpg
-
D-7201-pergine-valsugana-localita-di-santa-caterina-chiesa.jpg
-
D-7220-pergine-valsugana-localita-di-santa-caterina-sentiero-per-masi-alti.jpg
-
D-7223-pergine-valsugana-e-lago-di-caldonazzo-a-primavera-fr1.jpg
-
D-7242-pergine-valsugana-localita-di-santa-caterina-sentiero-per-masi-alti.jpg
-
D-7249-sentiero-dei-masi-alti-presso-maso-eccher.jpg
-
D-7251-attraverso-il-bosco-verso-monte-bosentino.jpg
-
D-7264-attraverso-il-bosco-verso-monte-bosentino.jpg
-
D-7286-monte-di-bosentino-tavola-info-animali.jpg
-
D-7288-mappa-monte-bosentino.jpg
-
D-7291-monte-di-bosentino-discesa-verso-vigolo-vattaro.jpg
-
D-7297-monte-di-bosentino-discesa-verso-bosentino.jpg
-
D-7314-sentiero-di-collegamento-per-madonna-del-feles.jpg
-
D-7341-castello-di-vigolo.jpg
-
D-7326-castello-di-vigolo.jpg
-
D-7327-sentiero-per-chiesa-madonna-del-feles.jpg
-
D-7335-chiesa-madonna-del-feles.jpg
-
D-7342-santuario-e-via-crucis-madonna-del-feles.jpg
La nostra escursione si snoda tra i boschi sopra Bosentino e raggiunge luoghi di interesse paesaggistico, naturalistico e storico-culturale. Trovandosi a quote piuttosto basse - il punto più alto è poco sopra i 1.000 metri s.l.m. - questa escursione è ideale nel periodo primaverile e in autunno.
Dal centro di Bosentino camminiamo in direzione del paese di Migazzone e proseguiamo attraverso campagne e boschi verso Santa Caterina, dove il panorama si apre sulla Valsugana con il bellissimo Lago di Caldonazzo. In località di Santa Caterina inizia la salita verso i masi alti. Proseguiamo attraverso i sentieri nel bosco fino a raggiungere la strada forestale del Monte di Bosentino.
Arrivati in cima, percorriamo la strada forestale in direzione Bosentino e Vigolo Vattaro. Dopo le prime curve in discesa, prendiamo il sentiero a destra, in direzione Castel Vigolo. Il castello, risalente al 1200, è oggi una abitazione privata non visitabile. Poco più avanti raggiungiamo l'ultimo punto di interesse prima di tornare a Bosentino: il santuario della Madonna del Feles, fondato dopo l'apparizione della Vergine ad un pastore nell'anno 1620. L'escursione è in larga parte facile, ma comprende anche una salita piuttosto ripida. È consigliata a chi ama scoprire la ricchezza di paesaggi, vedute, borghi e testimoni della secolare storia di questo angolo del Trentino.
Autore: AT
-
- Punto di partenza:
- Bosentino (centro del borgo)
-
- Tempo di percorrenza:
- 03:00 h
-
- Lunghezza:
- 9,0 km
-
- Altitudine:
- tra 641 e 1.015 m s.l.m.
-
- Dislivello= ucfirst(_('')) ?>:
- +417 m | -417 m
-
- Itinerario:
- Bosentino - Santa Caterina - Monte Bosentino - Castel Vigolo - Madonna del Feles - Bosentino
-
- Segnaletica:
- N. 33, via dei Masi Alti
-
- Periodo consigliato:
- Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
-
- Scarica la traccia GPX:
- Escursione Monte di Bosentino e Madonna del Feles
Se desideri intraprendere questa escursione, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!
Suggerisci una modifica/correzione