Il “balcone” sopra la Val di Gresta e la Vallagarina offre una splendida vista fino al Lago di Garda.
Galleria immagine: Escursione sul Monte Biaena
-
-
D-2842-passo-bordala.jpg
-
D-2841-albergo-passo-bordala.jpg
-
D-3129-campi-presso-passo-bordala-val-di-gresta.jpg
-
D-2846-segnavia-monte-biaena.jpg
-
D-3125-passo-bordala-monte-stivo-1.jpg
-
D-2872-sentiero-per-capanna-biaena.jpg
-
D-2878-sentiero-per-capanna-biaena.jpg
-
D-2885-sentiero-per-capanna-biaena.jpg
-
D-2915-sentiero-attrezzato-de-le-laste-monte-biaena.jpg
-
D-2912-ronzo-chienis-e-val-di-gresta.jpg
-
D-3039-vista-su-monte-stivo.jpg
-
D-2936-sentiero-attrezzato-de-le-laste-monte-biaena.jpg
-
D-2957-capanna-monte-biaena.jpg
-
D-2988-peonie-sul-monte-biaena.jpg
-
D-2998-vista-verso-lago-di-garda.jpg
-
D-3004-cima-monte-biaena-croce-di-vetta.jpg
-
D-3022-vallagarina-presso-rovereto.jpg
-
D-3036-vallagarina-da-sentiero-monte-biaena.jpg
-
D-3068-malga-somator.jpg
-
D-3075-vista-su-rovereto.jpg
-
D-3106-prati-presso-strada-per-malga-somator.jpg
Il punto di partenza per la nostra piccola escursione in una giornata con tempo variabile è Passo Bordala (1.253 m), tra la Valle di Gresta e la Vallagarina. Partendo dal parcheggio presso l’albergo Passo Bordala attraversiamo la strada e seguire le indicazioni per “Monte Biaena” (n. 671), che conduce attraverso prati e campi verso il bosco. All’inizio la strada è asfaltata, poi seguiamo una strada forestale, poi un sentiero boschivo. Raggiungiamo un tratto di “laste” facilmente attraversabili che aprono la vista sulla zona circostante: Monte Stivo, la Val di Gresta con il borgo di Ronzo Chienis, fino ad intravvedere il Lago di Garda.
Passando per il rifugio “Capanna Monte Biaena” raggiungiamo i prati che si estendono fino alla croce di vetta a quota 1618 m. Dalla cima si può ammirare il panorama sulla Vallagarina con la città di Rovereto e le montagne circostanti. Ora, nei primi giorni del mese di giugno, sono ancora in fiore le magnifiche peonie selvatiche. Per tornare ci sono due opzioni: la via ferrata “Sentiero Somator” lungo il crinale e poi in discesa per Malga Somator (percorso n ° 673) - la familiarità con il terreno roccioso e scarpe da trekking stabili sono richiesti - oppure la discesa sullo stesso percorso della salita. Optiamo per la seconda soluzione, cioè per quella più facile. Decidiamo di visitare Malga Somator comunque seguendo la strada asfaltata in direzione sud, prima di tornare al Passo Bordala.
Indicazione: l’escursione è da evitare nelle giornate più calde!
Autore: AT
Se volete intraprendere questa escursione, informatevi prima sulle attuali condizioni direttamente sul posto!
Punto di partenza: Passo Bordala
Segnavia: Monte Biaena, 671
Lunghezza del percorso: ca. 9,5 km (compresa visita a Malga Somator)
Tempo di percorrenza: ca. 3,5 ore (in totale)
Dislivello: 385 m
Altitudine: tra 1.250 e 1.618 m s.l.m.
Escursione intrapresa a: inizio giugno 2014
Suggerisci una modifica/correzione