Almentour
Almentour

Giro ad anello tra le malghe dell’Alta Val di Non

Un tranquillo itinerario primaverile per collegare la Malga di Lauregno, la Malga di Brez e Malga Castrin

Lasciamo la macchina al parcheggio di Passo Castrin, che collega la Val d'Ultimo in Alto Adige con la Val di Non: Lauregno e Proves, i paesi più vicini, appartengono ancora all'Alta Val di Non di lingua tedesca. Dal versante trentino, il passo è raggiungibile da Fondo e Castelfondo. Il parcheggio, a 1.663 metri di altitudine, si trova proprio accanto alla galleria, quindi è facile da individuare. Siamo consapevoli che a questa quota, nel periodo della nostra escursione a maggio, potrebbe esserci ancora neve e che le malghe, che in estate offrono ottimi piatti, sono ancora chiuse.

In compenso, l'atmosfera è tranquilla e idilliaca: iniziamo il nostro giro sul sentiero n. 26, che sale subito a destra addentrandosi nel bosco. Dopo dieci minuti raggiungiamo un'ampia strada sterrata, che seguiamo fino alla Malga di Lauregno. Abbiamo camminato per circa un'ora. Dal rifugio proseguiamo sempre sul sentiero n. 26 in direzione della Malga di Brez (Brezner Alm).

Tutte le malghe prendono il nome dalle località vicine: Brez e Lauregno sono due paesi, mentre Castrin indica il passo. Incontriamo le prime chiazze di neve e dopo 20 minuti raggiungiamo il sentiero n. 114. Pochi minuti più avanti si apre alla vista un'ampia piana coperta di crochi. Scendiamo leggermente verso la seconda malga, la Malga di Brez. Ci concediamo una pausa e proseguiamo sulla destra, seguendo l'indicazione "Stuanmandl Popi" verso la Cima Popi.

Con una leggera salita, in circa 20 minuti raggiungiamo un'altura con una magnifica vista a 360° sulle Dolomiti, sulle Dolomiti di Brenta e sul Gruppo delle Maddalene. Dalla cima scendiamo nel bosco in direzione nord, cercando le tracce sul sentiero battuto, e a quota 1.680 metri arriviamo alla Prieda del Gial, un'area attrezzata con tavoli e panche. Da lì seguiamo le indicazioni per Malga Castrin. Superato la torbiera Monte Sous, dove si trova un pannello descrittivo, proseguiamo su una strada forestale fino alla malga, che raggiungiamo dopo un'ora. A questo punto torniamo indietro e al bivio seguiamo i cartelli per il parcheggio, dove arriviamo dopo un'altra mezz'ora.

Un consiglio: in alternativa si può tornare al cartello "Stuanmandl Popi" e prendere il sentiero non segnalato che a 1.795 metri di quota porta a un incrocio con il sentiero n. 3, per poi proseguire a destra. Altre escursioni in questa stessa zona, alternative a questo giro delle malghe, sono quella sul Sentiero di Proves a Malga Castrin e il giro delle malghe di Proves.


Autori: Elena & Luca

Effettuata a: maggio 2021
Ultimo aggiornamento: 2025


escursione a una malga difficoltà: facile itinerario a un rifugio
  • Punto di partenza:
    parcheggio a Passo Castrin lungo la strada per Proves (1.663 m s.l.m.)
  • Tempo totale di percorrenza:
    04:00 h
  • Lunghezza totale:
    13,2 km
  • Altitudine:
    tra 1.663 e 1.968 m s.l.m.
  • Dislivello:
    +471 m | -471 m
  • Segnaletica:
    6, 114, 5B, 157
  • Destinazione:
    Malga Lauregno, Malga di Brez, Malga Castrin
  • Punti di ristoro:
    Malga Lauregno, Malga di Brez, Malga Castrin (durante la stagione estiva)
  • Periodo consigliato:
    Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
  • Scarica la traccia GPX:
    Giro ad anello tra le malghe dell’Alta Val di Non
  • Ulteriori informazioni:
    Il tempo totale di percorrenza indica la durata effettiva della camminata, escluse pause.

Se desideri intraprendere questa escursione, ti consigliamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

  1. Agritur Mas da la Val
    Agritur Mas da la Val
    Agriturismo

    Agritur Mas da la Val

  2. Affittacamere B&B Dolce Sogno
    Affittacamere B&B Dolce Sogno
    Affittacamere

    Affittacamere B&B Dolce Sogno

Suggerimenti ed ulteriori informazioni