Suggestiva escursione in Val di Sella, alla scoperta del pittoresco Eremo di San Lorenzo e del Monte Armentera
Galleria immagine: Escursione all’Eremo di San Lorenzo
Per la nostra escursione abbiamo scelto una magnifica domenica d'aprile, con i primi tepori e i profumi della primavera che si diffondono nell'aria.
Da Borgo Valsugana imbocchiamo la strada per la Val di Sella, nota per le installazioni di Arte Sella, e dopo otto chilometri raggiungiamo il Ristorante Al Legno e il suo parcheggio.
Calzati gli scarponi e zaino in spalla, seguiamo le indicazioni per il sentiero SAT 210, che segue inizialmente una strada forestale. Proseguiamo su questo tracciato, ammantato di foglie secche, dove tuttavia si colgono già i primi segnali della primavera, e ci addentriamo nella Val di Croce. Superato il vallone, giungiamo alla Bocchetta Val di Croce (1120 m), punto d'incontro con un'altra strada forestale proveniente da nord-est.
Dalla bocchetta, un agile sentiero a serpentina ci conduce in pochi minuti alla collinetta su cui sorge l'Eremo di San Lorenzo (1185 m s.l.m.) col suo antico romitorio. L'eremo è di norma chiuso al pubblico, tranne che tra metà luglio e metà agosto, ma oggi la fortuna ci assiste: troviamo infatti il custode, la cui famiglia si prende cura dell'eremo da oltre 150 anni, e possiamo così approfittare della sua cortesia per accedere alla chiesetta e contemplare i suoi pregevoli affreschi. L'eremo emana una profonda quiete; è un luogo che invita alla riflessione, quasi sospeso nel tempo grazie alla sua storia secolare. Dopo la visita, ci concediamo una meritata pausa per ristorarci e riposare un po', prima di dirigerci alla volta di Cima Armentera.
Terminato il pranzo, torniamo sui nostri passi fino alla Bocchetta della Val Croce. Da qui imbocchiamo un sentiero che si inerpica nel bosco, disegnando strette serpentine sul fianco nord-est del Monte Armentera. Al termine del primo tratto in salita, sbuchiamo in una piccola radura, da cui si apre un'ampia vista sulla Valsugana. Riprendiamo quindi a salire per un sentiero più scosceso, che ci porta fino alla Cima Armentera e alla sua croce di legno. Raggiunta la vetta, ci fermiamo un momento per goderci lo spettacolo tutt'intorno, prima di iniziare la discesa verso la Bocchetta e poi al parcheggio, ripercorrendo a ritroso il sentiero dell'andata.
Da Cima Armentera si può anche proseguire sulla cresta boscosa verso la Cima della Stanga, su traccia di sentiero non segnato e a tratti anche esposto. Oltre la Cima della Stanga, da un bivio si diparte un’altra traccia, a sua volta non segnata, che dopo un tornante scende a zig-zag tra i boschi della Val Viscera e riporta alla forestale dell’andata. Si tratta di una variante di sicura soddisfazione, ma di non facile orientamento e riservata ai più esperti e avventurosi.
Nota: nella versione da noi proposta, con la deviazione verso Cima Armentera l’itinerario va considerato difficile. Optando per il semplice ritorno dall'Eremo di San Lorenzo senza salire alla cima, la difficoltà scende a media, per un tempo di percorrenza di 3:15 h e un dislivello di 480 m.
Autore: EC
-
- Punto di partenza:
- parcheggio presso il Ristorante Al Legno, Val di Sella
-
- Tempo di percorrenza:
- 04:30 h
-
- Lunghezza:
- 11,5 km
-
- Altitudine:
- tra 830 e 1.498 m s.l.m.
-
- Dislivello= ucfirst(_('')) ?>:
- +867 m | -867 m
-
- Segnaletica:
- SAT 210
-
- Periodo consigliato:
- Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
-
- Scarica la traccia GPX:
- Escursione all’Eremo di San Lorenzo
Se desideri intraprendere questa escursione, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!
Suggerisci una modifica/correzione