Risalendo il borgo fortificato di Arco e attraversata una splendida macchia d’olivi, si arriva al Castello di Arco.
Galleria immagine: Castello di Arco
Il castello di Arco, in cima ad un imponente scoglio roccioso, domina l'intera piana del fiume Sarca ed anche la città, il cui centro antico cinge a semicerchio le pendici del colle. Le prime notizie sul maniero risalgono al secolo XII, anche se il sito dove sorge il castello fu rifugio delle tribù cenomane già verso il 300 a.C.
All’interno del magnifico maniero si possono visitare la prigione del sasso, la torre grande, il rivellino e numerose stanze. Gioiello del complesso lo splendido ciclo di affreschi profani del Trecento, in cui rivivono personaggi e scene di corte: dame e gentiluomini che giocano a scacchi, S. Giorgio che uccide il drago, l'investitura di un cavaliere e la dama che intreccia ghirlande di rose.
Icona e simbolo della città, il Castello di Arco è uno dei più rinomati e raffigurati dall’antichità ad oggi, riprodotto in innumerevoli codici e dipinti, fra cui l’acquerello di Albrecht Dürer al Louvre di Parigi.
Il castello di Arco è visitabile.
Importante: il castello di Arco è raggiungibile dal centro storico della città in una passeggiata di circa 20 minuti. Si consiglia un abbigliamento adatto e scarpe per una facile escursione.
L'accesso potrebbe al momento essere soggetto a determinate limitazioni.
Contatti
- Via Castello, 10 - 38062 - Arco
- +39 0464 583550
- urp@comune.arco.tn.it
Ingresso
Ingresso intero: € 3,50
Ingresso ridotto: € 2,00 (12-18 e over 60)
Suggerisci una modifica/correzione