In Val Duron, che collega l’Alpe di Siusi con la Val di Fassa, camminiamo fino al Rifugio Micheluzzi e alla Baita Lino Brach
Galleria immagine: Escursione di maggio in Val Duron
Una volta raggiunto Campitello di Fassa, nota e apprezzata località turistica, cerchiamo l'imbocco della Val Duron (Streda de Salin). La valle dolomitica prende il nome dal torrente che la attraversa. All'ingresso della valle parcheggiamo la nostra macchina e seguiamo la strada forestale in salita.
Dieci minuti di cammino e siamo già riscaldati: da qui in poi il percorso prosegue in modo più dolce fino a un bivio con un sentiero nel bosco. Seguiamo le indicazioni per la "Val Duron" sulla nostra sinistra e, dopo altri 30 minuti di salita, raggiungiamo il Rifugio Micheluzzi a 1.860 metri di altitudine. Davanti a noi si apre la Val Duron con le sue numerose possibilità di escursioni. A ovest è incorniciata dal leggendario Catinaccio e a nord dal Gruppo del Sassolungo.
La Val Duron è una meta apprezzata anche dagli amanti della mountain bike. Lasciato alle spalle il Rifugio Micheluzzi, proseguiamo su un sentiero sterrato abbastanza pianeggiante che attraversa la valle fino a un'altra struttura, la Baita Lino Brach, a 1.856 metri di quota. Aperta sia in estate che in inverno, è conosciuta per la sua cucina tradizionale con piatti a base di coniglio, formaggi, funghi e gulasch con polenta, cucinato secondo la tradizione ladina nel paiolo di rame sulla stufa a legna.
Il bivio per il Rifugio Antermoia, che raggiungiamo poco dopo, è la nostra meta di oggi e il punto più alto dell'escursione: da qui torniamo indietro sull'altra sponda del Rio Duron fino a ricongiungerci al sentiero dell'andata, che seguiamo per rientrare a valle e raggiungere il parcheggio. La Val Duron regala magnifiche viste sul Ghiacciaio della Marmolada, la cima più alta delle Dolomiti, sul Gran Vernel, sul Sasso Piatto e sui Denti di Terrarossa in fondo alla valle.
Intorno a noi si estendono prati verdi punteggiati di crochi e anemoni alpini, mentre in lontananza sentiamo il fischio delle marmotte. Chi vuole risparmiarsi la salita, nei mesi estivi può usufruire del bus navetta da Campitello al Rifugio Micheluzzi (si consiglia di verificare gli orari di servizio!). La nostra escursione di maggio è fattibile anche come escursione invernale o in una variante più lunga al Giogo di Fassa che segue anche il Sentiero Friedrich August in direzione Passo Sella.
Autori: Elena & Luca
Effettuata: maggio 2021
 Ultimo aggiornamento: 2025
-   - Punto di partenza:
- parcheggio all'imbocco della Val Duron, Campitello di Fassa
 
-   - Tempo totale di percorrenza:
- 03:30 h
 
-   - Lunghezza totale:
- 11,0 km
 
-   - Altitudine:
- tra 1.481 e 1.897 m s.l.m.
 
-   - Dislivello= ucfirst(_('')) ?>:
- +437 m | -421 m
 
-   - Segnaletica:
- "Sentiero Val Duron", 532
 
-   - Destinazione:
- bivio per il Rifugio Antermoia in Val Duron
 
-   - Punti di ristoro:
- Rifugio Micheluzzi, Baita Lino Brach
 
-   - Periodo consigliato:
- Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
 
-     - Scarica la traccia GPX:
- Escursione di maggio in Val Duron
 
-   - Ulteriori informazioni:
- Il tempo totale di percorrenza indica la durata effettiva della camminata, escluse pause.
 
Se desideri intraprendere questa escursione, ti consigliamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!
Suggerisci una modifica/correzione
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 