L’imponente maniero si erge sul colle Tegazzo, dal quale domina l’alta Valsugana.
Galleria immagine: Castel Pergine
-
-
D-0331-castel-pergine.jpg
-
D-APT-Valsugana—foto-Daniel-Pezzani.jpg
-
D-vista-da-torre-quadrata-foto-Cristina-Eberle.jpg
-
D-giardino-interno-foto-Cristina-Eberle.jpg
-
D-0651-castel-pergine-tavola-informativa.jpg
-
D-Sala-del-Trono—Foto-Simone-Dalmeri.jpg
-
D-Sala-Falchi-ristorante—foto-Simone-Dalmeri.jpg
-
D-Sala-Guardie—foto-Castel-Pergine.jpg
Conosciuto come porta d’accesso della Valsugana, Castel Pergine era in origine un insediamento romano e venne ampliato nel XIII secolo, diventando così una fortezza medievale. Per lungo tempo fu di proprietà della Contessa Margarete Maultasch e in seguito dell’Imperatore Massimiliano I. Nel 1531 Bernardo Clesio, cardinale di Trento, acquisì la Giurisdizione di Pergine e il castello rimase a lungo proprietà dei Principi Vescovi di Trento. Nel 1901 venne acquistato dal bavarese Ferdinand Putz, il quale fece restaurare l’edificio che, nel 1956, passò allo svizzero Mario Oss. Con lui una parte del castello divenne albergo e ristorante, mentre un’altra ala dell’edificio divenne luogo di cultura aperto a tutti.
Di particolare interesse storico sono la prigione della goccia, la camera del camino, la sala del trono e la cappella di Sant’Andrea. Il primo piano del palazzo e il parco all’interno delle mura di cinta sono aperti al pubblico.
Nel novembre 2018 il castello è stato acquistato dalla “Fondazione Castel Pergine Onlus”, diventando così il primo bene storico d’Italia di proprietà collettiva. Oggi, tra le mura del castello, sono ancora presenti un ristorante e un albergo. Inoltre la fondazione organizza ogni anno una mostra ed eventi culturali con musica e spettacoli teatrali.
Contatti
- Via al Castello, 10 - 38057 - Pergine Valsugana
- +39 0461 531158
- info@castelpergine.it
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ulteriori informazioni
Per visitare il castello è obbligatoria la prenotazione (info@fondazionecastelpergine.eu).
Suggerisci una modifica/correzione