Lungo questo semplice itinerario, con modesto dislivello, si trovano Malga Canvere e Malga Bocche. Seguiamo la strada forestale che costeggia i boschi sopra la val Travignolo, con vista sulle Pale di San Martino e sulla catena del Lagorai
Galleria immagine: Passeggiata Canvere
-
-
D-3069-cabinovia-castelir-lusia-stazione-a-valle.jpg
-
D-3303-fassane-alpe-lusia-parco-acquatico-giro-d-ali-frainus.jpg
-
D-3089-segnavia-presso-morea-alpe-lusia.jpg
-
D-3098-prati-presso-morea-alpe-lusia.jpg
-
D-3102-segnavia-presso-morea-alpe-lusia-vista-su-lagorai.jpg
-
D-3133-prati-presso-malga-canvere-fr3.jpg
-
D-3106-prati-presso-morea-alpe-lusia.jpg
-
D-3136-scultura-dalla-radice-lungo-sentiero-623.jpg
-
D-3255-malga-canvere.jpg
-
D-3259-cavalli-sul-sentiero-623.jpg
-
D-3244-prati-e-baite-presso-malga-canvere-sentiero-623.jpg
-
D-3159-sentiero-623-verso-malga-bocche.jpg
-
D-3276-prati-presso-morea-alpe-lusia-vista-su-cimon-della-pala.jpg
-
D-3173-sentiero-623-verso-malga-bocche-rododendri.jpg
-
D-3178-segnavia-presso-malga-bocche.jpg
-
D-3221-mucche-a-malga-bocche.jpg
-
D-3197-malga-bocche.jpg
-
D-3194-malga-bocche-tagliere-formaggio-e-salumi.jpg
-
D-3195-malga-bocche.jpg
-
D-3204-malga-bocche.jpg
-
D-3249-prati-presso-malga-canvere-vista-verso-gruppo-delle-pale-fr1.jpg
Da Castelir presso Bellamonte, con la cabinovia raggiungiamo quota 1900 m s.l.m. Ci troviamo nei pressi dell'Alpe Lusia, tra bellissimi prati di montagna e boschi di conifere. Dopo una breve salita, dalla stazione a monte della funivia, raggiungiamo il sentiero n. 623. Si tratta di una strada forestale che dall'Alpe Lusia corre, senza grandi salite e discese, lungo la montagna fino a Malga Canvere e Malga Bocche.
Dopo 30 minuti di camminata raggiungiamo Malga Canvere con le sue baite in legno e prati fioriti. Proseguiamo sempre lungo il sentiero 623 fino a Malga Bocche. Solamente l'ultimo mezzo chilometro è in salita. Malga Bocche, nota per il ristoro con piatti tipici trentini e prodotti caseari della malga stessa, è il posto ideale per la pausa pranzo. Dai prati della malga possiamo ammirare il paesaggio attorno al Cimon della Pala, prima di ritornare, sullo stesso percorso, alla cabinovia.
Autore: AT
-
- Punto di partenza:
- Cabinovia del Castelir, stazione a monte (Bellamonte/Predazzo)
-
- Tempo di percorrenza:
- 02:20 h
-
- Lunghezza:
- 8,9 km
-
- Altitudine:
- tra 1.898 e 1.983 m s.l.m.
-
- Dislivello= ucfirst(_('')) ?>:
- +161 m | -161 m
-
- Itinerario:
- Rifugio al Cervo – Malga Canvere – Malga Bocche
-
- Segnaletica:
- N. 623, Malga Bocche
-
- Destinazione:
- Malga Bocche
-
- Punti di ristoro:
- Malga Bocche
-
- Periodo consigliato:
- Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
-
- Scarica la traccia GPX:
- Passeggiata Canvere
Se desideri intraprendere questa escursione, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!
Suggerisci una modifica/correzione