Escursione panoramica nel settore sud-occidentale della Catena delle Maddalene, a cavallo tra Val di Rabbi e Val di Bresimo.
Galleria immagine: Da Malga Mondent Alta a Cima Vese
-
-
D-0004-Malga-Mondent.jpg
-
D-0006-Salita-iniziale.jpg
-
D-0007-Vista-della-Malga-Mondent-dal-sentiero-iniziale.jpg
-
D-0010-Sentiero-in-salita.jpg
-
D-0013-Arrivo-a-Malga-Cortinga.jpg
-
D-0018-Salita-a-Passo-dell-Om.jpg
-
D-0024-prati-sopra-Malga-Cortinga-e-vista-della-Val-di-Rabbi.jpg
-
D-0025-Malga-Cortinga-e-cime-della-Val-di-Sole.jpg
-
D-0027-rododendri-presso-pass-dell-om.jpg
-
D-0028-Pass-dell-Om.jpg
-
D-0031–Passo-dell-Om.jpg
-
D-0033-Verso-Cima-Vese.jpg
-
D-0034-Vista-della-Val-di-Bresimo,-della-Val-di-Non-alta-e-dal-Passo-dell-Om.jpg
-
D-0037-sentiero-tra-passo-dell-om-e-cima-vese.jpg
-
D-0038-panorama-verso-alto-adige.jpg
-
D-0039-Vista-di-Malga-Mondent-e-Malga-Cortinga.jpg
-
D-0048-Vista-della-Val-di-Rabbi-e-di-Malga-Mondent.jpg
-
D-0054-Crinale.jpg
-
D-0055-Lago-Nero-della-val-di-Bresimo-visto-dal-crinale.jpg
-
D-0056-Lago-Nero-della-val-di-Bresimo-visto-dal-crinale.jpg
-
D-0058-Crinale-finale.jpg
-
D-0067-segnavia-cima-vese.jpg
-
D-3277-cima-vese-persone-cane.jpg
-
D-0069-segnavia-restor-mondent.jpg
-
D-0070-Ritorno-alla-malga-con-vista-della-malga-stessa-sullo-sfondo.jpg
La nostra escursione di metà giugno ha inizio dai 1911 m di Malga Mondent Alta, a circa 25 minuti d’auto dall’abitato di Pracorno di Rabbi, su una bella e luminosa terrazza erbosa ai piedi ci Cima Mandrie. Dalla malga, unico punto di ristoro del nostro itinerario, ci incamminiamo in direzione di Malga Cortinga di Sopra, da cui saliamo verso i 2331 m di Passo de l’Om. Raggiunto il passo in circa un’ora di salita, ci troviamo sul bel crinale tra Val di Rabbi e Val di Bresimo, con panorami a perdita d’occhio su entrambi i versanti; seguendo l’evidente e comoda linea di cresta proseguiamo in direzione di Cima Lac (2434 m, eventualmente raggiungibile con una breve deviazione) e di Cima Vese, di cui guadagniamo la vetta su un non difficile pendio.
I 2400 m di Cima Vese sono uno splendido balcone panoramico, con una vista a 360° su Dolomiti di Brenta, Val di Sole, Presanella, Val di Rabbi e Gruppo dell’Ortles-Cevedale, Maddalene e Alta Anaunia: è quasi a malincuore che la abbandoniamo, dopo una lunga e piacevole sosta per consumare una merenda al sacco.
Per fare ritorno a Malga Cortinga di Sopra e Malga Mondent Alta, torniamo brevemente sui nostri passi fino a circa metà strada tra Cima Vese e Cima Lac. Individuato sulla sinistra il segnavia “Restor Mondent”, ne seguiamo la direzione per attraversare il pendio erboso (non tracciato) che scende fino alla stradina sterrata che ci riporterà a Malga Cortinga di Sopra, da cui seguiremo lo stesso sentiero dell’andata.
Autore: Giacomo Roccabruna
Se vuoi intraprendere questa escursione, informati prima sul posto sulle attuali condizioni dell’itinerario.
Punto di partenza: Malga Mondent Alta. Lasciare la SP 86 della Val di Rabbi per entrare nell’abitato di Pracorno; seguire le indicazioni per Ingenga e proseguire verso la località di Masi di Sopra, dove l’asfalto lascia posto allo sterrato che in poco meno di 4 km conduce a Malga Mondent Alta.
Percorso: Malga Mondent Alta – Malga Continga di Sopra – Passo dell’Om – Cima Vese – Malga Continga di Sopra – Malga Mondent Alta
Segnavia: Malga Cortinga di Sopra – n° 117 – 133B – traverso libero su pendio erboso – 117
Lunghezza del percorso: ca. 5,6 km
Tempo di percorrenza: ca 2,5 ore
Dislivello: ca. 500 m
Altitudine: da 1912 a 2400 m s.l.m.
Difficoltà: E - facile
Escursione intrapresa a: luglio 2019
Ulteriori informazioni: Ufficio Informazioni Rabbi Vacanze - +39 0463 985048
Suggerisci una modifica/correzione