Storia e natura - un binomio che descrive bene quanto si può scoprire sugli altipiani dell’Alpe Cimbra, ad esempio durante questa escursione che ci porta dal Forte Dosso Cherle all’Agritur Malga Vallorsara
Galleria immagine: Escursione da Forte Cherle a Malga di Vallorsara
-
-
D-5503-albergo-forte-cherle.jpg
-
D-5807-forte-cherle.jpg
-
D-5776-forte-cherle.jpg
-
D-5775-forte-cherle-tavola-info.jpg
-
D-5773-forte-cherle.jpg
-
D-5772-forte-cherle-tavola-info.jpg
-
D-5782-forte-cherle-e-lavarone-fr5.jpg
-
D-5751-prati-davanti-a-forte-cherle.jpg
-
D-5739-strada-per-forte-cherle.jpg
-
D-5733-strada-per-forte-cherle.jpg
-
D-5737-scala-dell-imperatore-presso-forte-cherle.jpg
-
D-5526-scala-dell-imperatore-presso-forte-cherle.jpg
-
D-5518-ex-ospedale-militare-austriaco.jpg
-
D-5538-strada-per-malga-vallorsara.jpg
-
D-5553-strada-per-malga-vallorsara.jpg
-
D-5589-strada-per-malga-vallorsara.jpg
-
D-5631-strada-per-malga-vallorsara.jpg
-
D-5635-strada-per-malga-vallorsara.jpg
-
D-5646-malga-vallorsara.jpg
-
D-5651-prati-di-malga-val-orsara-bestiame.jpg
-
D-5665-prati-di-malga-val-orsara.jpg
-
D-5670-malga-vallorsara-agritur-val-orsara.jpg
-
D-5673-malga-vallorsara-agritur-val-orsara.jpg
-
D-5686-giglio-rosso.jpg
Partiamo dall'albergo Forte Cherle, posto sulla strada che dal Passo Sommo porta al Villaggio Fiorentini. Da qui seguiamo il segnavia "giro del Cherle" (n. 30). Dopo pochi minuti raggiungiamo i ruderi della fortificazione austriaca, risalente al periodo della Grande Guerra. Tavole informative raccontano la storia e la funzione del "Werk Sebastiano" (o Forte Dosso Cherle) - e la vista si apre verso l'altopiano di Lavarone.
Proseguendo sulla strada forestale che scende verso il cimitero militare, la nostra escursione prosegue sul lato opposto della strada provinciale, salendo i gradini della "Scala dell'Imperatore". Chi non ha fretta, in alternativa, può seguire i tornanti della comoda strada forestale che sale sul colle accanto alla scala, fino ad arrivare alle fondamenta dell'ex ospedale militare austro-ungarico. Da qui si prosegue sempre sul percorso forestale, il quale si snoda attraverso i boschi per circa quattro chilometri, fino a raggiungere i prati della malga.
Malga Vallorsara si trova in un posto incantevole a quota 1.500 m s.l.m. ed è una della malghe storiche di Folgaria. Il ristoro dell'Agritur propone cibi tipici trentini e prodotti caseari. È aperto durante i weekend da maggio a settembre, tutti i giorni nei mesi di luglio e agosto. Nel pomeriggio scendiamo a Forte Cherle seguendo lo stesso percorso dell'andata, avendo così nuovamente la possibilità di ammirare i prati, i boschi e i monumentali ruderi della Prima guerra mondiale.
Malga di Vallorsara: attualmente chiusa
Autore: AT
-
- Punto di partenza:
- Folgaria, Albergo Forte Cherle sulla S.P. 142
-
- Tempo di percorrenza:
- 04:20 h
-
- Lunghezza:
- 12,5 km
-
- Altitudine:
- tra 1.398 e 1.534 m s.l.m.
-
- Dislivello= ucfirst(_('')) ?>:
- +411 m | -411 m
-
- Segnaletica:
- Giro del Cherle, Sentiero della Pace, Malga Vallorsara
-
- Destinazione:
- Malga Vallorsara
-
- Punti di ristoro:
- Malga Vallorsara (attualmente chiusa)
-
- Periodo consigliato:
- Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
-
- Scarica la traccia GPX:
- Escursione da Forte Cherle a Malga di Vallorsara
Se desideri intraprendere questa escursione, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!
Suggerisci una modifica/correzione