L’escursione ci porta alla scoperta di antiche fiabe e leggende tra i boschi dell’altipiano di Luserna.
Galleria immagine: Escursione sul Sentiero Cimbro dell’Immaginario
-
-
D-0179-luserna-lusern.jpg
-
D-0189-segnavia-percorso-immaginario-cimbro.jpg
-
D-0191-promenade-sopra-val-d-astico.jpg
-
D-0197-promenade-sopra-val-d-astico.jpg
-
D-0204-fiore-farfalla.jpg
-
D-0216-vista-sulla-val-d-astico-nuvole.jpg
-
D-0222-promenade-su-prato.jpg
-
D-0229-sculture-in-legno-tusele-marusele.jpg
-
D-0230-info-leggende-tusele-marusele.jpg
-
D-0232-sentiero-immaginario-cimbro.jpg
-
1308176205D-0260-calceara.jpg
-
D-0293.laghetto-con-girini.jpg
-
D-0315-prato-presso-malga-campo.jpg
-
D-0317-malga-campo.jpg
-
D-0356-prato-sopra-luserna.jpg
-
D-0395-segnavia-luserna.JPG
-
D-0375-luserna.JPG
Dal centro di Luserna (Piazza Battisti) percorriamo via Cima Nora in direzione sud, per seguire poi i cartelli del “Sentiero cimbro dell’immaginario”, che ci conduce verso una passeggiata con vista panoramica sulla Val d’Astico. Le opere in legno di artisti locali e i cartelli informativi permettono al visitatore di scoprire i personaggi che la fantasia e la tradizione popolare baiuvara hanno tramandato nei secoli.
Il sentiero sale attraverso prati e boschi, segue per un tratto la forestale per Bisele, per proseguire poi attraverso la foresta, raggiungendo infine un laghetto. Da qui proseguiamo fino a Malga Campo, dove ci concediamo una breve pausa (provate i dolci della casa!). La discesa verso il paese attraversa un bellissimo prato fiorito.
Autore: AT
Se volete intraprendere questa escursione, informatevi prima sulle attuali condizioni direttamente sul posto!
Punto di partenza: Luserna (Piazza C. Battisti)
Segnavia: Sentiero Cimbro dell’Immaginario - Na in tritt von Sambinélo
Lunghezza del percorso: ca. 5,5 km
Tempo di percorrenza: ca. 2,5 ore
Dislivello: ca. 260 m
Altitudine: tra 1.320 e 1.530 m s.l.m.
A misura di famiglia? Si, anche per gli escursionisti meno allenati. Le storie, le sculture e la natura sono interessanti per i bambini. Non adatto per passeggini!
Escursione intrapresa a: giugno 2011
Suggerisci una modifica/correzione